Lo scopo del matrimonio
di MARC BARETH
Le persone hanno una relazione romantica perché gli dà un qualche tipo di beneficio: ottenere un certo status sociale, avere un accesso facile al sesso, ridurre il senso di solitudine o aumentare il livello personale di appagamento. O almeno questo è il messaggio che il mondo ci lancia… e anche Instagram!
E cosa succede quando una relazione non dà più questi risultati? In fondo, nessuna relazione può soddisfare queste aspettative idealizzate. In tal caso, si dovrà forse cercare questa soddisfazione in una nuova relazione? Purtroppo queste aspettative irrealistiche non sono semplicemente “là fuori”, ma sono da qualche parte dentro me e te. Non possiamo scappare dalla nostra cultura perché ne siamo parte.
Ma se la felicità non è lo scopo di una relazione, allora qual è? Un sondaggio veloce a un gruppo di coppie saggie e mature ha rivelato un duplice scopo in una relazione a lungo termine: crescita personale e produttività.
Primo, il matrimonio è un’opportunità per la crescita personale. All’interno di un luogo sicuro e protetto, due personalità si scontrano e si affilano l’una con l’altra. Il matrimonio offre quindi un’occasione incredibile per conoscere sé stessi, in modo particolare le proprie debolezze.
Il secondo scopo del matrimonio è la produttività. Un matrimonio dovrebbe essere produttivo nel senso che qualcosa cresce da esso. Il matrimonio non è in sé stesso l’obiettivo, e non è lì solo per rendere i coniugi felici. Il suo scopo è quello di creare qualcosa che trabocchi e sia trasmesso ad altri. E chissà, queste fondamenta di crescita e produttività potrebbero produrre come effetto collaterale anche la felicità.
Un passo in più per la mia relazione:
Pensa a qualche opportunità di crescita che vedi nel tuo matrimonio.
Dove pensi potresti diventare ancora più produttivo e trasmettere qualcosa ad altri?
© Agape Italia 2020
Via Camillo Cavour 104
50129 Firenze, Italia
info@agapeitalia.org
Tel 055 5520427
Fax 055 4089028