Indovina cosa voglio

di MARC BARETH

Immagina di entrare dal fornaio. Immaginati di entrare nel negozio tutto entusiasta non vedendo l’ora di prenderti qualcosa di sfizioso. Rimani in piedi davanti al bancone aspettando che qualcuno ti chieda cosa vuoi. Ma quando ti viene fatta la domanda, non rispondi. La signora dietro il bancone ti rifà la domanda alzando un po’ la voce nel caso tu non l’avessi sentita la prima volta. Tu la guardi, ma ancora non rispondi. Allora incomincia a darti qualche suggerimento: “Vuole uno di questi cornetti?” E tu scuoti la testa: “No”. Allora ti offre una pagnotta di pane di farina integrale. E tu scuoti la testa ancora di più. “Vuole provare questo filone di grano duro?” “No, non voglio neanche quello” rispondi.

La signora, scocciata e iniziando ad innervosirsi, ti chiede se per cortesia puoi decidere cosa vuoi perché ci sono altri clienti in fila. Prova ad essere gentile, ma il tono della sua voce mostra altro. A quel commento, tu ti arrabbi e te ne vai borbottando su quanto sgarbata lei sia stata nel non averti offerto quello che veramente volevi.

Ti sembra una storia stupida? Ovviamente lo è. Ma questo è immagine di come spesso ci comportiamo in una relazione. Ci aspettiamo che il nostro coniuge indovini quello che vogliamo. Poi, quando prova ad indovinare e sbaglia (o magari neanche ci prova), ci innervosiamo e ne siamo delusi.

Immaginiamo ora che ti piacerebbe ricevere aiuto per svuotare la lavastoviglie, ma il tuo coniuge è seduto sul divano a leggere qualcosa sul suo cellulare. Come si permette di restare seduto là in quel modo mentre io sto sistemando i piatti? E senti che pian piano incominci ad innervosirti. Fai uscire un respiro un po’ più pesante e i dai il tuo meglio cominciando a sbattere i piatti ma senza romperli, pensando che a questo punto dovrebbe capire e venire ad aiutarti.

Dobbiamo invece imparare ad esprimere i nostri bisogni e a chiedere quello che vogliamo con le parole. A volte questo richiede coraggio perché corriamo il rischio del rifiuto. Ma allo stesso tempo, sentiamo anche uno stesso senso di rifiuto quando i nostri bisogni non sono accolti.

Terry Real, autore di libri e terapista, ha una regola molto semplice: “Non hai il diritto di lamentarti per qualcosa che non hai ricevuto se non lo hai mai chiesto”

Quello che sembra logico dal fornaio, potrebbe richiedere un po’ di esercizio nella vita di coppia.

w

Un passo in più per la mia relazione:

Esperimento: prendi coraggio e parla di qualcosa che vorresti di più o di diverso da parte del tuo coniuge.

Suggerimento: fallo in modo gentile e comprensivo, e non accusatorio.

© Agape Italia 2020

Via Camillo Cavour 104

50129 Firenze, Italia

info@agapeitalia.org

Tel 055 5520427

Fax 055 4089028