Gratitudine invece di scuse
di MARC BARETH
Marco e Laura hanno due figli, il più grande andrà all’asilo il prossimo anno. In questa fase della loro famiglia, hanno deciso che Laura si concentrerà sul fare la mamma e non lavorerà fuori casa, mentre Marco continuerà a lavorare a tempo pieno come dottore.
Anche se hanno fatto questa decisione di comune accordo, non hanno sempre chiarezza riguardo ai loro ruoli. A Laura dispiace che Marco debba mettere a letto i bambini appena torna a casa dopo una lunga giornata di lavoro a poi debba anche riordinare la casa.
Anche Marco è dispiaciuto riguardo a Laura. Capisce quanto sia impegnativo occuparsi dei bambini tutto il giorno e nel frattempo portare avanti le varie faccende domestiche. Si sente particolarmente dispiaciuto quando deve fare straordinari e rientrare quindi tardi a casa. Solitamente Marco si scusa subito: “Mi dispiace di non essere tornato a casa in tempo, c’è stata un’emergenza”, oppure “Mi dispiace che stasera devo andare al corso di formazione proprio stasera che i bambini non stanno bene”.
Ma Laura non vuole scuse, quello di cui lei ha bisogno è che lui le mostri apprezzamento e gratitudine per i suoi sforzi. Per lei sarebbe molto più importante se Marco le mostrasse e le dicesse quanto grato lui sia per l’investimento di tempo e di energie che lei sta mettendo sui loro figli e la loro casa, permettendogli in questo modo di andare al lavoro. Allo stesso modo, anche Marco ha bisogno di sentire riconoscenza da parte di Laura per il suo contributo: “Grazie perché lavori duramente e guadagni i soldi che ci permettono di portare avanti la nostra famiglia”.
Ciascuno dei coniugi ha bisogno di sentire dall’altro un’espressione di gratitudine: “Grazie che fai la tua parte”. Che sia a casa o al lavoro, ciascuna persona ha bisogno di sapere che il suo contributo è notato e valorizzato. Scusarsi per qualcosa che ci si è dimenticati di fare o che non si ha avuto il tempo di fare non ha lo stesso valore perché mantiene l’attenzione su di sé. La gratitudine invece sposta l’attenzione da me verso il partner ed evidenzia l’importanza del suo contributo.
L’equilibrio tra famiglia e lavoro è solo una delle tante possibili situazioni dove possiamo usare espressioni di gratitudine invece che scuse. Altro esempio, invece che dire “Mi dispiace che non investo nella nostra amicizia quanto invece fai tu”, potresti dire “Grazie che stai investendo in modo così intenzionale sulla nostra amicizia, lo apprezzo molto”. E’ molto più costruttivo e incoraggiante!
Un passo in più per la mia relazione:
Pensa ai contributi del tuo coniuge nella vostra relazione. Decidi di mostrare ed esprimere gratitudine già oggi.
© Agape Italia 2020
Via Camillo Cavour 104
50129 Firenze, Italia
info@agapeitalia.org
Tel 055 5520427
Fax 055 4089028