Il giudizio è il contrario della curiosità

di MARC BARETH

I Bianchi sono una coppia molto comunicativa. Per loro il parlare non è difficile, ma è l’ascolto il loro vero problema.

Ascoltare è molto più impegnativo che parlare, non solo per i Bianchi ma per tutti. Anche se tutti sappiamo che un buon ascolto è una qualità molto importante in ogni relazione, non lo facciamo sempre bene come vorremmo. Per i Bianchi, il primo passo è stato il parlare di meno, ma solo questo solitamente non è abbastanza. Parlare di meno non si trasforma automaticamente in un migliore ascolto.

Nel tempo hanno imparato che sviluppare la curiosità è essenziale per un ascolto migliore. Curiosità significa essere desideroso di scoprire qualcosa di nuovo riguardo al tuo coniuge. Essere interessati ad esempio a conoscere come il tuo coniuge ha vissuto una particolare situazione. Invece che pensare alle cose dalla tua prospettiva, ti sposti a considerare quello che il tuo coniuge pensa o sente. Un interesse genuino e la curiosità costruiscono le fondamenta alla scoperta e comprensione della vita interiore del tuo coniuge.

Il contrario della curiosità è il giudizio. Il giudizio è come un veleno nel processo di ascolto. Se i miei pensieri sono pieni di commenti critici o pregiudizi, allora quello che sto in realtà facendo è il pensare a me e non al mio coniuge. Sono in realtà concentrato su come io interpreto quello che viene detto o a formulare la mia opinione su quel determinato argomento.

Quando i miei pensieri sono concentrati sul giudicare quello che sto sentendo, allora ci sarà una forte tendenza ad interrompere o dare consigli non richiesti al mio coniuge. Un’altra possibile reazione è quella di diventare difensivo. Se stai pensando alla tua risposta e reazione, allora non riesci più ad ascoltare veramente quello che il tuo partner sta dicendo.

Giacomo, conosciuto nella Bibbia come il fratello di Gesù, scrisse “Cari fratelli, non dimenticate mai che è meglio ascoltare molto, parlare poco e non adirarsi.” L’“ascoltare molto” e il “parlare poco” sono espressioni genuine di interesse e curiosità, e il contrario di atteggiamenti di giudizio. Mantenere questo atteggiamento nelle nostre conversazioni apre la strada ad una comprensione ed accettazione più profonda l’uno dell’altra.

w

Un passo in più per la mia relazione:

Pensa a modi per diventare più curioso e interessato al tuo coniuge invece che criticare o giudicare quello che sta dicendo.

© Agape Italia 2020

Via Camillo Cavour 104

50129 Firenze, Italia

info@agapeitalia.org

Tel 055 5520427

Fax 055 4089028