Difendersi da un atteggiamento difensivo
di MARC BARETH
Lei: “Hai già chiamato Giovanni per dirgli che sabato non riusciremo ad esserci?”
Lui: “No, non ancora. Quando pensi che avrei potuto farlo? Se avessi avuto tempo, l’avrei già fatto. Dovresti sapere bene quanti altri impegni ho in questi giorni. Perché non lo fai tu?”
Questo è quello che io chiamo atteggiamento difensivo! Spesso quando una persona si sente attaccata, cerca una via di fuga. O alcune volte proviamo anche a ribaltare la situazione, o a fare qualsiasi altra cosa ci venga in mente, nel tentativo di bloccare l’attacco e far smettere la discussione. Purtroppo questo approccio raramente funziona. Un atteggiamento difensivo, che sia esso giustificato o no, costruisce un muro fra le persone e distrugge qualsiasi possibilità di conversazioni costruttive o di trovare una soluzione. Il messaggio che l’atteggiamento difensivo manda è: “Tu sei il problema, non io!”
Una tattica migliore è quella di prendersi la responsabilità delle proprie azioni, definire il problema in modo chiaro e suggerire possibili soluzioni. Ad esempio: “No, mi sono completamente dimenticato. Avrei dovuto chiederti di farlo tu stamattina perché sono stato molto impegnato. Lo chiamo adesso.”
Un passo in più per la mia relazione:
Pensa ad una recente situazione con il tuo coniuge dove avresti potuto prenderti le tue responsabilità per la tua parte del problema invece che reagire con un atteggiamento difensivo.
Se opportuno, parlagliene dicendo come avresti preferito reagire.
© Agape Italia 2020
Via Camillo Cavour 104
50129 Firenze, Italia
info@agapeitalia.org
Tel 055 5520427
Fax 055 4089028