Quando l’ansia aumenta la tensione
di MARC BARETH
E’ sabato pomeriggio e si ritrovano ancora nella solita situazione. Elia e Anna sono in attesa di ospiti. E il ricevere ospiti crea spesso tensione a casa loro, specialmente quando, come oggi, non sono propriamente amici con chi verrà perché sono persone che hanno conosciuto a poco. Nessuno dei due si sente particolarmente a proprio agio. Elia solitamente si dedica ad una pulizia totale e completa prima che arrivino gli ospiti. Ogni davanzale viene spolverato, ogni briciola viene aspirata. Tutto deve sembrare perfetto. Anna non è una grande fan di questa strategia. Preferirebbe invece non preoccuparsi dell’arrivo degli ospiti e trascorrere invece un po’ di tempo speciale con Elia rilassandosi e chiacchierando sul divano.
La tensione è palpabile. Basterebbe uno sguardo di traverso o un commento fuori posto per provocare un’esplosione fra di loro.
Tutti abbiamo questo tipo di strategie perlopiù inconsce per affrontare situazioni spiacevoli o minacciose. Elia, per esempio, quando è nervoso a causa di una visita, ama distrarsi pulendo qualsiasi cosa. Vuole fare tutto il possibile per assicurarsi che i suoi ospiti si sentano a proprio agio in modo che la serata possa essere un successo.
Ma i problemi iniziano quando il mio modo di affrontare l’incertezza o lo stress diventa minaccioso per il mio partner. Ad esempio, Elia vuole preparare tutta la casa nel miglior modo possibile, ma Anna preferisce invece distrarsi. I due modi di affrontare l’incertezza sono esattamente l’opposto l’uno dell’altro. Quello che rassicura lui, mette invece agitazione in lei. Quello che calma lei, dà un senso di insicurezza a lui.
Altre versioni di questo dilemma includono un coniuge a cui piace parlare per processare situazioni difficili con l’altro che invece preferisce tacere. Ovvero situazioni dove la strategia di gestione dello stress di una persona è esattamente ciò che l’altra persona sta cercando di impedire che accada. E quindi si fa di tutto per impedire al proprio coniuge di proseguire nella sua strada. Molti conflitti possono essere ricondotti a coniugi che hanno strategie di gestione dell’ansia e dello stress opposte. Ma se entrambi imparano a riconoscere queste strategie del proprio coniuge, allora riusciranno a guardare oltre alla situazione conflittuale momentanea che stanno affrontando, nominarla e risolverla più facilmente.
Un passo in più per la mia relazione:
Cosa puoi fare per affrontare questa differenza?
© Agape Italia 2023
Via Camillo Cavour 104
50129 Firenze, Italia
info@agapeitalia.org
Tel 055 5520427
Fax 055 4089028