Family Life FIVE
Una serie di articoli che si possono leggere in meno di 5 minuti con scorci su dinamiche di coppia e stimoli per approfondire la relazione col proprio coniuge, iscriviti se vuoi ricevere un nuovo articolo ogni due settimane per email.
Iscriviti a FIVE
Una visione condivisa che supera la routine quotidiana
di MARC BARETH
“Ho solo bisogno di superare questa settimana… e poi anche la prossima.” Il tuo calendario è pieno di scadenze e appuntamenti. Le poche preziose serate libere saranno certamente piene di attività inaspettate, di solito stressanti. Tutti cerchiamo di gestire i nostri molteplici ruoli e di fare un buon lavoro in modo che le cose si concludano bene; spesso sembra che, invece di essere in grado di modellare la nostra vita quotidiana, sia lei a governare su di noi. Continua a leggere
Il prezzo del silenzio
di MARC BARETH
Chiunque consideri seriamente gli studi scientifici sull’argomento deve necessariamente giungere alla conclusione che la pornografia è dannosa. Non importa se si enfatizzi l’aspetto della dipendenza o dei cambiamenti neurologici nell’individuo, l’impatto negativo della pornografia sulle relazioni o i vari effetti sulla società. La conclusione alla quale si arriva è che la pornografia è dannosa. Continua a leggere
Come (non) affrontare i conflitti: passivo
di MICHEA GIUNI
Alla fine di una giornata piena, Massimo è già nel letto e sta leggendo un libro quando Rebecca entra in camera e inizia a sfogarsi. Inizialmente si lamenta di alcuni commenti che i suoi genitori hanno fatto durante la cena e poi incomincia ad accusare Massimo di atteggiamenti poco gentili e per nulla di supporto che lui ha avuto nei suoi confronti proprio durante quella cena. Continua a leggere
Come (non) affrontare i conflitti: aggressivo
di MICHEA GIUNI
“Non mi è piaciuta la cena stasera al ristorante.” dice Roberto alla fine di una serata insieme alla moglie Manuela. E lei, prendendo queste parole come un attacco personale, risponde alzando la voce “Allora la prossima volta lo scegli tu il ristorante e poi vediamo!” Continua a leggere
Come (non) affrontare i conflitti: difensivo
di MICHEA GIUNI
“Sei arrivato in ritardo anche stavolta!” disse Rebecca tuonando a Maurizio, “Un’ora di ritardo! Avevi detto che avresti finito alle 8 e invece sono le 9.” continuò. Era effettivamente successo altre volte e Rebecca poteva avere buone ragioni per innervosirsi. A queste parole Maurizio rispose prontamente “In realtà non sono esattamente le 9 ma le 9 meno venti. Esageri sempre con gli orari! E poi non è colpa mia, ho incontrato traffico.” Continua a leggere
Come (non) affrontare i conflitti: evasivo
di MARC BARETH
Cristian si sentiva mortificato per come Sofia si era comportata con i loro ospiti. Li aveva letteralmente spinti fuori casa. Alle dieci e mezza in punto si era messa in azione e, sbadigliando vistosamente, aveva annunciato: “Penso che ormai dobbiate incamminarvi verso casa. Immagino sia già abbastanza tardi per voi e anche io dovrei andare a letto ora.” Continua a leggere
Quando l’ansia aumenta la tensione
di MARC BARETH
E’ sabato pomeriggio e si ritrovano ancora nella solita situazione. Elia e Anna sono in attesa di ospiti. E il ricevere ospiti crea spesso tensione a casa loro, specialmente quando, come oggi, non sono propriamente amici con chi verrà perché sono persone che hanno conosciuto a poco. Nessuno dei due si sente particolarmente a proprio agio. Elia solitamente si dedica ad una pulizia totale e completa prima che arrivino gli ospiti. Ogni davanzale viene spolverato, ogni briciola viene aspirata. Tutto deve sembrare perfetto. Anna non è una grande fan di questa strategia. Preferirebbe invece non preoccuparsi dell’arrivo degli ospiti e trascorrere invece un po’ di tempo speciale con Elia rilassandosi e chiacchierando sul divano. Continua a leggere
Un cambiamento di comportamento non è la cura
di MARC BARETH
Mi piacciono quei programmi televisivi dove un cuoco famoso va a provare un ristorante locale e poi guida tutti i dipendenti verso un processo di completo rinnovamento in pochi giorni. L’obiettivo è sempre lo stesso, che il ristorante diventi di successo e riesca a superare le sfide di anni che gli hanno fatto rischiare il fallimento. Succede spesso che il proprietario del ristorante non abbia molta esperienza nel campo della ricezione, che abbia accumulato molti debiti, che ci sia poco entusiasmo e motivazione fra i dipendenti e che l’intervento del cuoco famoso sia quindi la sua ultima speranza. Continua a leggere
Fare l’amore di più
di MARC BARETH
Sono convinto che la maggior parte delle coppie trarrebbe vantaggio dal fare l’amore più spesso. Diversi studi hanno dimostrato che c’è una correlazione molto forte fra una relazione soddisfacente e l’attività sessuale nella relazione. Dio ha creato le persone in un modo tale che il sesso non sia solo legato alla procreazione (corpo), ma abbia anche un impatto sull’anima e lo spirito. E quindi, la sessualità è un aspetto molto importante per un matrimonio in salute. Continua a leggere
“Si litiga sempre in due”
di MARC BARETH
“Si litiga sempre in due”. Anche i bambini lo sanno. Questo detto non è solo un modo sempre utile per disinnescare i conflitti fra bambini, ma ci offre anche uno sguardo più profondo valido anche per noi adulti. Continua a leggere
Il motivo principale dei divorzi è il tradimento?
di MARC BARETH
Sabrina ha una relazione sentimentale con un altro uomo. La trepidazione e solleticamento nello stare con qualcuno che la desidera veramente, la fa sentire così bene. E allo stesso tempo così sbagliata. Ci sono stati bei momenti nel suo matrimonio con Ivan, ma anche tante sfide. Così un giorno l’inevitabile accade, Ivan scopre di questa relazione. Sabrina non vuole perderlo e quindi concordano nel provare a fare terapia di coppia. Tuttavia, è troppo poco e troppo tardi; la relazione è già stata danneggiata oltre il limite. Ivan e Sabrina decidono di divorziare. Continua a leggere
E se mi innamorassi di qualcun altro?
di MARC BARETH
Tutto iniziò ad aprile. Poco per volta Silvano capì di provare sentimenti verso la collega con la quale stava lavorando ad un nuovo progetto. Per un po’ di tempo cercò di convincersi che le piacesse semplicemente come amica, ma chiaramente c’era qualcosa di più. Anche il fatto che non avesse mai parlato di lei a sua moglie lo confondeva. E quando iniziò a pensare a lei sempre di più anche fuori dal lavoro, dovette ammettere la scomoda verità: si era innamorato di un’altra donna. Continua a leggere
La trappola della lealtà
di MARC BARETH
A seguito di due piccole disavventure, Daniele ha momentaneamente proibito a suo figlio di arrampicarsi sull’albero per evitare qualcosa di più serio. Sua moglie Sara ha però un approccio leggermente diverso. Lei è convinta che i graffi siano semplicemente parte dell’essere bambini. Dopo tutto, punti di sutura e ossa rotte sono molto meglio che crescere dei mollaccioni! Continua a leggere
Il senso del denaro
di MARC BARETH
“Non ce lo possiamo permettere, Gianni.” disse Luisa, “Dobbiamo stare attenti con le nostre spese.”
Gianni non sopporta i continui commenti di Luisa riguardo ai soldi. “Ne abbiamo più che a sufficienza nel nostro conto. Rilassati Luisa, non essere così rigida con te stessa. Togliamoci degli sfizi una volta ogni tanto!” Continua a leggere
Il giudizio è il contrario della curiosità
di MARC BARETH
I Bianchi sono una coppia molto comunicativa. Per loro il parlare non è difficile, ma è l’ascolto il loro vero problema.
Ascoltare è molto più impegnativo che parlare, non solo per i Bianchi ma per tutti. Anche se tutti sappiamo che un buon ascolto è una qualità molto importante in ogni relazione, non lo facciamo sempre bene come vorremmo. Per i Bianchi, il primo passo è stato il parlare di meno, ma solo questo solitamente non è abbastanza. Parlare di meno non si trasforma automaticamente in un migliore ascolto. Continua a leggere
Usare il sesso come leva
di MARC BARETH
Lei si gira dall’altra parte a scopo dimostrativo, mettendo fine bruscamente alle sue avance. Il messaggio è chiaro: “Se mi tratti in questo modo, è meglio che non ti aspetti che io voglia fare l’amore con te”. Anche senza parole, i suoi gesti parlano molto chiaro. Questo è un terreno molto pericoloso in una relazione. Continua a leggere
Il dialogo essenziale
di MARC BARETH
Quanto spesso parli con il tuo coniuge delle tue questioni personali importanti? Se rientrate nella media delle coppie che hanno preso parte ad alcune ricerche, allora per questo tipo di dialoghi impegnerete circa 5 minuti al giorno. Continua a leggere
Come scegliamo una persona per il resto della vita
di MARC BARETH
La concezione occidentale dell’amore e del processo che ci porta a scegliere una persona per il resto della vita, è unica nel mondo e nella storia. Generalmente, oggi, tendiamo a basarci sulle nostre emozioni quando scegliamo il nostro potenziale coniuge e reputiamo il sentirsi innamorati un indicatore importante per il successo. La decisione è presa al livello del subconscio, e il caso o il pragmatismo non sono parte del processo.Continua a leggere
Gratitudine invece di scuse
di MARC BARETH
Marco e Laura hanno due figli, il più grande andrà all’asilo il prossimo anno. In questa fase della loro famiglia, hanno deciso che Laura si concentrerà sul fare la mamma e non lavorerà fuori casa, mentre Marco continuerà a lavorare a tempo pieno come dottore. Continua a leggere
Se ami davvero qualcuno, lascialo libero
di MARC BARETH
Tutti noi abbiamo conosciuto coppie che sembra vivano in completa armonia e come migliori amici. Fanno tutto insieme e sono d’accordo su tutto. Ti verrebbe quasi da pensare che si siano fusi in un’unica persona. Continua a leggere
Il matrimonio non è stato pensato per tutto questo
di MARC BARETH
Il matrimonio nella cultura occidentale di oggi è sovraccarico di aspettative e non riesce mai ad essere all’altezza delle richieste che gli facciamo. Per migliaia di anni, il matrimonio tra un uomo e una donna si è dimostrato come il modello di relazione più soddisfacente, sano e duraturo. E ora, in un momento dove l’istituzione del matrimonio viene messa molto alla prova, invece di mettere in dubbio l’istituzione del matrimonio in sé, forse un approccio migliore sarebbe quello di considerare le aspettative che gli mettiamo addosso. Continua a leggere
Cosa ci dicono le statistiche riguardo al sesso
di MARC BARETH
In questi ultimi anni, il sesso è uno degli argomenti fra i problemi di coppia più comune. Circa il 50% degli uomini e delle donne sono insoddisfatti della loro vita sessuale. Continua a leggere
Il test della banana
di MARC BARETH
La tua relazione passa il test della banana? E’ molto semplice: quando una banana va a male, una coppia felice ne compra una nuova; una coppia non in salute, invece, cerca di capire di chi è stata la colpa. Continua a leggere
Non è il tempo che guarisce le ferite ma il perdono
di MARC BARETH
Man mano che due persone si avvicinano emotivamente, è inevitabile che qualcuno venga ferito di tanto in tanto. Anche se ci si tratta con gentilezza e rispetto l’uno con l’altra, è garantito che ci saranno cuori feriti e, quasi sempre, involontariamente. Nella maggior parte dei casi sono solo piccole delusioni, ma a volte il dolore può andare talmente in profondità da diventare una ferita traumatica. Continua a leggere
Ogni relazione è una relazione interculturale
di MARC BARETH
Quando iniziamo una relazione, incontriamo una persona che è cresciuta in modo diverso e in un ambiente differente dal nostro. A volte le differenze sono minime, altre volte invece sono più grandi. Alcune sono ovvie, altre invece appaiono solo quando ci soffermiamo ad osservare più attentamente. Continua a leggere
Manutenzione nella relazione
di MARC BARETH
Un giorno, mentre stavo guidando, ho sentito il “bip” di una spia della macchina accendersi e con molta titubanza ho abbassato gli occhi verso il cruscotto per vedere di che spia si trattasse. Per fortuna non era la spia del motore. La macchina mi stava semplicemente segnalando che era arrivato il momento di dover fare un controllo di routine, quei controlli che si susseguono più o meno annualmente a seconda di quanto si guida la macchina. Continua a leggere
Ombrelli tascabili
di MARC BARETH
Gli strumenti comunicativi sono come ombrelli: li conosciamo bene e capiamo la loro utilità in certe situazioni. Col passare del tempo, abbiamo accumulato una collezione di diversi ombrelli, e anche di strumenti comunicativi. L’unico problema è che quando arriva il temporale, non abbiamo sempre un ombrello sottomano. E quando il temporale arriva sulla nostra relazione, potrebbe succedere di non essere capaci di trovare prontamente il giusto strumento comunicativo per quella situazione. Al contrario, potremmo essere così coinvolti emotivamente che probabilmente non saremmo in grado di usare quello strumento neanche avendolo trovato. Continua a leggere
Sliding doors
di MARC BARETH
Una delle scoperte più importanti e sorprendenti nei 40 anni di ricerca del Dott. John Gottman, sono le “sliding doors”, ovvero quei momenti topici in una relazione, bivi che possono far continuare la relazione in una direzione o in quella opposta. Il suo lavoro ha mostrato che il modo in cui le coppie reagiscono in queste situazioni ha un impatto enorme sul fallimento di una relazione o sulla sua durata a lungo termine. Continua a leggere
Difendersi da un atteggiamento difensivo
di MARC BARETH
Lei: “Hai già chiamato Giovanni per dirgli che sabato non riusciremo ad esserci?”
Lui: “No, non ancora. Quando pensi che avrei potuto farlo? Se avessi avuto tempo, l’avrei già fatto. Dovresti sapere bene quanti altri impegni ho in questi giorni. Perché non lo fai tu?” Continua a leggere
Lo scopo del matrimonio
di MARC BARETH
Le persone hanno una relazione romantica perché gli dà un qualche tipo di beneficio: ottenere un certo status sociale, avere un accesso facile al sesso, ridurre il senso di solitudine o aumentare il livello personale di appagamento. O almeno questo è il messaggio che il mondo ci lancia… e anche Instagram! Continua a leggere
Indovina cosa voglio
di MARC BARETH
Immagina di entrare dal fornaio. Immaginati di entrare nel negozio tutto entusiasta non vedendo l’ora di prenderti qualcosa di sfizioso. Rimani in piedi davanti al bancone aspettando che qualcuno ti chieda cosa vuoi. Ma quando ti viene fatta la domanda, non rispondi. La signora dietro il bancone ti rifà la domanda alzando un po’ la voce nel caso tu non l’avessi sentita la prima volta. Tu la guardi, ma ancora non rispondi. Allora incomincia a darti qualche suggerimento: “Vuole uno di questi cornetti?” E tu scuoti la testa: “No”. Allora ti offre una pagnotta di pane di farina integrale. E tu scuoti la testa ancora di più. “Vuole provare questo filone di grano duro?” “No, non voglio neanche quello” rispondi. Continua a leggere
Mio marito può farcela!
di MARC BARETH
“Mio marito può farcela!” era un quiz televisivo di qualche anno fa in Germania dove quattro coppie si sfidavano in varie aree. Il presentatore dava alle mogli l’oggetto della sfida e loro dovevano predire se e quanto bene i loro mariti sarebbero riusciti a completare la sfida. Per esempio: quanti bicchieri di acqua riuscirà a bere in un minuto? Continua a leggere
Che lingua parli?
di MARC BARETH
Qualche tempo fa ho parlato al telefono con un collega del sud della Svizzera. Aveva un fare mediterraneo e una personalità focosa. Ho potuto facilmente capire quale fosse la sua nazionalità anche se parlava tedesco molto bene, cosa che mi è stata molto utile siccome il mio italiano non è granché, anche se l’ho studiato anni fa. Nonostante un paio di piccoli fraintendimenti, in fin dei conti ci siamo capiti bene. Continua a leggere
Tempo insieme
di MARC BARETH
No, non ho tempo. Non ho tempo per spiegare al tizio del call centre perché non voglio rinnovare quell’abbonamento alla rivista. E no, non ho tempo di fare il tesoriere per quell’associazione anche se è tanto tempo che stanno cercando qualcuno che lo possa fare. E sicuramente non ho tempo per l’assemblea di condominio. Sono sicuro che capirai; anche tu avrai tanti impegni da portare avanti! Tutti abbiamo tanti di impegni da portare avanti. Continua a leggere
E’ possibile cambiare?
di MARC BARETH
L’abbiamo vissuto tutti: nostro marito o nostra moglie non si comporta come noi vorremmo. E più la relazione va avanti, più tutte quelle caratteristiche che ci infastidiscono diventano visibili. Ad un certo punto, la maggior parte delle persone si chiede: “E’ possibile che mio marito o mia moglie cambi?” Continua a leggere
L’arte dell’avere conversazioni profonde
di MARC BARETH
“Com’è andata al lavoro?”
“Bene. E la tua giornata?”
“Niente male.”
Conversazioni come questa non sono molto utili. Sono superficiali e non portano ad approfondire la relazione. Continua a leggere
Un buon triangolo relazionale
di MARC BARETH
Possiamo facilmente scoprire lo stato di salute della nostra coppia ponendoci una delle seguenti tre domande.
- Corpo – Com’è la nostra vita sessuale?
- Spirito – Come va la nostra relazione con Dio?
- Anima – Quanto siamo in grado di condividere le cose che ci toccano profondamente l’uno con l’altra? Continua a leggere
Lasciarsi alle spalle la mentalità da vittima
di MARC BARETH
Michele è un grande fan del Real Madrid, quindi ovviamente vuole guardare la Champions League in TV quando la sua squadra sta giocando. Tuttavia, non ne ha quasi mai l’occasione, perché sua moglie odia il calcio. Continua a leggere
La bella farfalla diventa una brutta falena
di MARC BARETH
“Mia moglie è straordinariamente bella. È intelligente e ha carattere!” “È estroversa, interagisce bene con le altre persone e crea immediatamente buone relazioni con gli altri.” “Adoro il modo in cui mi rispetta e come gestisce i problemi nella sua vita.” Ecco come gli sposi parlano l’uno dell’altro. Continua a leggere
L’esperimento dei Marshmallow
di MARC BARETH
Hai mai sentito parlare dell’esperimento dei Marshmallow? Se non ne hai mai sentito parlare, dovresti guardare qualche video su YouTube. Bambini con davanti un marshmallow che impazziscono a trattenersi perché gli è stato vietato di mangiarli. Continua a leggere
© Agape Italia 2023
Via Camillo Cavour 104
50129 Firenze, Italia
info@agapeitalia.org
Tel 055 5520427
Fax 055 4089028